Funerali in tutto il territorio Bergamasco e provincia

CREMAZIONE

L’impresa di Onoranze Funebri La Bergamasca

Offre servizio funebre con il rito della Cremazione su tutto il territorio di Bergamo e provincia appoggiandosi al tempio crematorio territoriale situato presso il cimitero monumentale di Bergamo

Cosa vi Offriamo

All’interno del nostro pacchetto vi offriamo:

    • Cofano in Noce foderato internamente con contenitore biodegradabile e rivestito con imbottitura in raso
    • Vestizione e Preparazione della Salma
    • Trasporto “Cassa Aperta” da luogo del decesso all’abitazione di residenza o struttura abilitata
    • Allestimento Camra Ardente
    • Auto Funebre di Lusso Maserati o Jaguar
    • Personale altamente qualificato per il servizio funebre
    • Foto ricordo
    • Assistenza 24hsu 24
      7 giorni su 7

 

NON COMPRESO NEL SERVIZIO

  • TARIFFA DI CREMAZIONE
    da pagarsi al tempio crematorio di Bergamo (per quest’anno la tariffa è pari a € 519,00)
  • ALLESTIMENTO FLOREALE
  • CONCESSIONE OSSARIO o Apertura/Chiusura Colombare o Tomba
  • NECROLOGIA SU ECO DI BERGAMO
  • MONUMENTO CIMITERIALE (Lastra Ossario)

Che cos’è la Cremazione e chi l’autorizza

Per cremazione si intende l’eliminazione di un cadavere mediante il fuoco. La pratica ha origini antichissime ed è seconda, per numero, solo alla inumazione. In Italia la cremazione è comparsa per la prima volta nella Legge sanitaria del 1887;  attualmente è disciplinata dal Regolamento di polizia mortuaria (D.P.R. n. 285/1990) e dalla Legge n. 130/2001.
La cremazione di ciascun cadavere deve essere autorizzata dal sindaco del comune in cui è avvenuto il decesso

Chi può richiedere la cremazione

La cremazione può essere richiesta dallo stesso defunto attraverso una specifica volontà testamentaria, dal coniuge o dai parenti più prossimi. È fondamentale, in questi casi, la chiara manifestazione di volontà.
La legge prevede che la volontà del coniuge o dei parenti deve risultare da atto scritto.
Un altro modo per manifestare la volontà di essere cremato è quello di aderire ad associazioni riconosciute come SOCREM BERGAMO, che abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati; in questo caso sarà sufficiente la presentazione di una dichiarazione in carta libera scritta e datata, sottoscritta dall’associato di proprio pugno o, se questi non sia in grado di scrivere, confermata da due testimoni, dalla quale chiaramente risulti la volontà di essere cremato. La dichiarazione dovrà essere convalidata dal presidente dell’associazione.

Quale documentazione serve per ottenere l’autorizzazione alla cremazione

In aggiunta alla documentazione, è necessario produrre il certificato in carta libera redatto dal medico curante o dal medico necroscopo, con firma autenticata dal coordinatore sanitario, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.
Nel caso di morte improvvisa o sospetta occorre anche il nulla-osta dell’Autorità giudiziaria.

Quanto costa la cremazione

La cremazione, così come la tumulazione, non è gratuita, salvo i casi di salma di persona indigente o appartenente a famiglia bisognosa o per la quale vi sia disinteresse dei familiari. I costi variano a seconda dei regolamenti tariffari approvati dalle singole amministrazioni locali. Per l’amministrazione comunale di Bergamo la tariffa di cremazione della salma è pari a € 519,00 per l’anno corrente.

Trattamento delle Ceneri

La cremazione deve essere eseguita da personale appositamente autorizzato dall’autorità comunale, ponendo nel crematorio l’intero feretro. Le ceneri devono essere raccolte in apposita urna cineraria con all’esterno l’indicazione del nome, del cognome, della data di nascita e di morte del defunto.
Nel cimitero deve essere predisposto un edificio per accogliere queste urne; le urne possono essere collocate anche in spazi dati in concessione ad enti morali o privati.
Con il testamento il defunto può disporre di disperdere le sue ceneri; ciò può avvenire in aree appositamente destinate all’interno dei cimiteri, in natura  (esempio in mare, lago, fiume, bosco) o in aree private all’aperto, con il consenso del proprietario.
Il trasporto delle urne contenenti i residui della cremazione non è soggetto ad alcuna delle misure precauzionali igieniche stabilite per il trasporto delle salme, salvo diverse indicazioni del coordinatore sanitario.

Style switcher RESET
Body styles
Color scheme
Color settings
Link color
Menu color
User color
Background pattern
Background image
Call Now ButtonContattaci 24h/24